lunedì 30 aprile 2012

RICORDI DI 'NFANZIA

Mi ricordu, quann'era picciuttedda,
cu li quasetti curti e scocca 'n testa.
Jucava pi la strada, a sataredda,
filastrocchi cuntava a lingua lesta.

Figghia sula, ma picca sminzigghiata,
jvi a la scola e ghivi a la dottrina.
Essennu picciridda spinzirata,
jucava cu la pupa, la matina.

Mi misiru li morti 'na pupidda:
di zùccaru e tutta ben pittata;
la notti spissu mi sunnava a idda,
la spizzicava ed era 'ncilippata.

Allura nun pinzava a li pruvugghi,
misa a lu specchiu, pi farimi bedda.
Ma sintia di me' matri li cunzigghi,
e mi piacia jucari a li ciappedda.

Ora chi sugna ranni ed haiu famiglia,
cchiu'  nun dormu ' mta li vrazza di me matri.
Lu pisu di la casa m'assuttigghia,
e l'amuri e lu cori è dari ad altri.
MARIA TERESA CASSARA'


lunedì 23 aprile 2012

LU TRENU DI LU SULI

Turi Scordu, surfararu,
abitanti a Mazzarinu;
cu lu Trenu di lu suli
s'avvintura a lu distinu.

Chi faceva a Mazzarinu
si travagghiu nun ci nn'era?
fici sciopiro navota
e lu misiru ngalera.

Una tana la so casa,
quattru ossa la muggheri;
e la fami lu circava
cu li carti di l'uscire.

Setti figghi e la muggheri,
ottu vucchi ed otto panzi,
e lu cori un camiuni
carricatu di dugghianzi.

Nni lu Belgiu, nveci,
ora travagghiava jornu e notti;
a la mogghi ci scriveva:
nun manciati favi cotti.

Cu li sordi chi ricivi
compra roba e li linzola,
e li scarpi pi li figghi
pi putiri iri a scola.

 Li mineri di lu Belgiu,
li mineri di carbuni;
sunnu niri niri niri
comu sangu di draguni.

Turi Scordu, un pezzu d'omu,
a la sira dormi sulu;
ntra lu lettu a pedi fora
smaniava comu u mulu.

Cu li fimmini ntintava;
ma essennu analfabeta,
nun aveva pi ncantarli
li paroli di pueta.

E Faceva pinitenza
Turi Scordu nni lu Belgiu:
senza tònaca e nè mitra
ci pareva un sacrilegiu.

Certi voti lu pinseri
lu purtava ntra la tana,
e lu cori ci sunava
a martorio la campana.

Ca si c'era la minestra
di patati e di fasoli,
nni dda tana c'era festa
pi la mogghi e li figghioli.

Comu arvulu scippati
senza radichi ne fogghi,
si sinteva Turi Scordu
quannu penza figghi e mogghi.

Doppu un annu di patiri
finalmente si decisi:
mogli mia pigghia la robba 
venitinni a stu paisi;.

E parteru matri e figghi,
salutaru Mazzarinu;
li parenti pi d'appresso
ci facevanu  fistinu.

Na valiggia di cartuni
cu la corda pi traversu;
nni lu petto lu nutrico
chi sucava a tempu persu.

Pi davanti la cuvata
di li zingari cammina;
trusci e sacchi nni li manu,
muntarozzi  fini a la schina.

La cuvata cu la ciocca
quannu fu supra lu trenu,
nun sapeva s'era ncelu...
si tuccava lu tirrenu.

Lu paisi di luntanu
ora acchiappa e ora scinni;
e lu trenu ça vulava
senza ali e senza pinni.

Ogni tantu si firmava
pi infurmari passaggeri:
emigranti surfarara
figghi, patri e  li mugghieri.

Patri e matri si prisentanu,
li fa amici la svintura:
l'emigranti na famigghia
fannu dintra la vittura.

- Lu me nomu?  Rosa Scordu -
- Lu paisi? Mazzarinu -
- Unni jiti? Unni jiamu? -
- Unni voli lu distinu. -

Quantu cosi si cuntaru!
ca li poveri si sapi,
hannu guai a miliuna:
muzzicati di li l'api!

Quannu vinni la nuttata
doppu Villa San Giuvanni
una radiu tascabili
addiverti nichi e granni.

Tutti sentinu la radiu,
l'havi nmanu n'emigranti;
li carusi un hannu sonnu,
fannu l'occhi granni tanti.

Rosa Scordu ascuta e penza,
cu lu sapi chi va a trova...
n'àtra genti e nazioni,
una storia tutta nova.

E si strinci pi difisa
lu nutricu nsunnacchiatu
mentri l'occhi teni ncoddu
di li figghi a lu so lati.

E la radiu tascabili 
sona musica da ballu;
un discursu di ministru;
un minutu d'intervallu.

Poi detti li nutizii,
era quasi mezzannotti:
sunnu l'ultimi nutizii
li nutizii di la notti.

La radio trasmette:

Una grave sciagura si è verificata
in Belgio nel distretto minerario
di Charleroi.
Per cause non ancora note
una esplosione ha sconvolto
uno dei livelli della
miniera di Marcinelle.
Il numero delle vittime è
assai elevato.  

Ci fu un lampu di spaventu
chi siccò lu ciatu a tutti;
Rosa Scordu sbarra l'occhi,
focu e lacrimi sagghiutti.

La radio continua a trasmettere:
- I primi cadaveri riportati 
alla superficie dalle squadre di soccorso
appartengono a nostri connazionali
emigrati dalla Sicilia.
Ecco il primo elenco delle vittime
Natale Fatta, di Riesi provincia di 
Caltanissetta, Francesco Tilotta, di 
Villarosa provincia di Enna
Alfio Calabrò, di Agrigento
Salvatore Scordu...  -


Un trimotu:  - me maritu!
me maritu! - grida e chianci,
e li vuci sangu e focu
dintra l'occhi comu lanci.

Cu na manti e centu vucchi,
addumata comu torcia,
si lamenta e l'ugna affunna
ntra li carni e si li scorcia.

L'autramanu strinci e ammacca
lu nutricu stramurtutu,
ca si torci mentri chianci
affucatu e senza aiuti.

E li figghi? cu capisci,
cu capisci e cu un capisci,
annigati nmezzu a l'unni
di ddu mari senza pisci.

Rosa Scordu, svinturata,
nun è fimmina e nè matri,
e li figghi sunnu orfani
di la matri e di lu patri.

Misi attornu l'emigranti
ca nun sannu zoccu fari;
sunnu puru nmezzu a l'unni:
strascinati di ddu mari.

Va lu trenu nni la notti,
chi nuttata longa e scura:
non ci fu lu funirali,
è na fossa la vittura.

Turi Scordu a la finestra,
a lu vitru mpiccicatu,
senza occhi, senza vucca:
è un schelitru abbruciatu.

L'arba vinni senza lustri,
Turi Scordu ddaà ristava:
Rosa Scordu lu strinceva
nni li vrazza, e s'abbruciava.

IGNAZIO BUTTITTA

lunedì 16 aprile 2012

PENSIONI RISCATTI E RICONGIUNZIONI

Riscatti e ricongiunzioni

Riscatto
Sono contributi che vengono accreditati a seguito della facoltà concessa al lavoratore o al pensionato di coprire periodi, altrimenti privi di contribuzione,
È consentito riscattare i periodi non coperti da contribuzione relativi:
  • Il corso legale di laurea;
  • le lauree brevi e i titoli di studio ad esse equiparati;
  • L’attività lavorativa svolta all’estero in Paesi non convenzionati;
  • L'astensione facoltativa per maternità che si colloca al di fuori del rapporto di lavoro;
  • Gli anni di praticantato effettuati dai Promotori finanziari;
  • L’attività svolta con contratto di collaborazione coordinata e continuativa per periodi antecedenti il 1.4.1996;
  • I periodi non lavorati e privi di contribuzione previsti da specifiche disposizioni di legge e comunque successi al 31.12.1996;
  • Periodi di lavoro svolto con contratto part time;
  • I periodi di lavoro socialmente utili per la copertura delle settimane utili per il calcolo della misura delle pensioni.


Ricongiunzione (L.29/79 e L.45/90)
La ricongiunzione offre al dipendente la possibilità di accentrare tutte le contribuzioni in unica gestione, ai fini di una unica pensione da erogare da un unico ente.
E’ prevista dalla legge 29/79 art. 2, che ha mantenuto anche valide alcune disposizioni preesistenti più favorevoli; la norma è stata poi integrata dalla legge 45/90 in riferimento ai versamenti contributivi presso le Casse per i professionisti.
Non è ammessa la ricongiunzione parziale dei servizi.
La ricongiunzione è onerosa.
La facoltà di ricongiunzione dei vari periodi in un'unica gestione previdenziale può essere esercitata una sola volta; può essere esercitata una seconda volta solo se l'interessato possa far valere, successivamente all'esercizio della prima ricongiunzione , dieci anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno cinque coperti da contributi versati in costanza di effettiva attività lavorativa. In tutti gli altri casi l'interessato può presentare una seconda domanda solo all'atto del pensionamento (cioè l'ultimo giorno di servizio) e solo se la richiesta sia diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione nella quale ha operato la precedente ricongiunzione.

Novità introdotte dalla L.122/10
L’art.1 della L.29/79 consentiva di ricongiungere nella gestione INPS gratuitamente l’eventuale contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa, versata in altre gestioni pensionistiche. Il comma 12 della L.122/10 estende anche a questa forma di ricongiunzione l’onere economico,previsto dall’art.2 della L.29/79.
Le nuove disposizioni si applicano per le domande presentate dal 1° Luglio 2010. Inoltre (comma 12 decies), per le istanze di ricongiunzione ai sensi dell’art.2 della L.29/79 il calcolo dell’onere sarà determinato in base ai coefficienti aggiornati al 2007, pertanto i costi della ricongiunzione risulteranno più alti.
La normativa sembra apparentemente non avere avuto notevoli risvolti mediatici, tuttavia sono tanti i lavoratori penalizzati dalle nuove disposizioni. Per ulteriori informazioni e il disbrigo della pratica il Patronato Acli sito in Corso Dei Mille, 321 tel. 0915086204 Partinico è a disposizione dei lavoratori.


lunedì 9 aprile 2012

DIU NI PO' FIRMARI

Cu amuri e carità saggia e binigna,
tutti li così di Diu foru criati,
li detti a niatri omini 'ncunsigna,
pi cu rispettu essiri curati.
Però l'umanità, storta e maligna,
nun cunuscennu amici, soru e frati,
fici la metitura e la vinnigna,
e lu macellu pi l'armali nati,
senza pinsari chi debuli e forti
Diu li po' firmati cu la morti.
Nino Fontana

lunedì 2 aprile 2012

I DOLCI TRADIZIONALI DELLA PASTICCERIA SICILIANA


In Sicilia parlando di Pasqua non si può che parlare della " CASSATA SICILIANA ", ma io vi voglio parlare dei dolci pasquali, divenuti in molti comuni delle vere e proprie opere d’arte della pasticceria tradizionale, chiamati in dialetto "CANNATUNI"  nel Trapanese , e  "PUPU CU L'OVU" nel Palermitano. Storicamente nascono quali “pani speciali” diversi da quelli di consumo quotidiano, sono dei dolci che fino ad una cinquantina d’anni addietro, usavano farsi, prevalentemente, a forma di colomba con al centro del corpo un uovo sodo ricoperto da due listelli di pasta incrociati. Altre forme molto in uso erano il gallo, i “panierini”, circolari o ovali, di forma schiacciata con al centro l’uovo, così come nella colomba, e con i contorni tagliati a spicchi e rivoltati a ghirigori. Oggi è quasi del tutto scomparsa l’usanza di realizzare i pupi a forma di colomba ed è più in uso quella dei panareddi.Si sono inoltre introdotte sovrastrutture decorative sempre più elaborate in cambio dei tradizionali semi di sesamo o di papavero. L’attuale pane dolce viene così ricoperto da una semplice glassa di zucchero, albume e limone, che un tempo veniva stesa con il dito della mamma.
 I miei ricordi sono legati al pranzo pasquale da mia nonna che metteva in tavola tanti  cannatuna  per quanti eravamo gli invitati tutti decorati con la paparina colorata per renderli più allegri e gustosi e chi non lo mangiava se lo portava a casa. 
La spiegazione del loro nome è legata all’uovo che, inserito nella parte centrale del dolce, ricorda la figura umana che ha nel suo punto mediano la pancia, che è anche il luogo dove la vita ha origine e metamorfosi. L’uovo è simbolo di vita e di resurrezione. E’ dall’ovulo femminile che ha origine la vita dell’uomo, così come ovali sono le ghiandole genitali maschili. E’ dall’uovo che genera la vita degli ovipari. Gesù Cristo con la resurrezione, mutò la sua morte in nuova vita. Nella raffigurazione pasquale, specialmente nelle cartoline augurali, la resurrezione di Cristo trova spesso metafora con il pulcino che esce dal guscio.
L'uovo rappresenta la Pasqua nel mondo intero: c'è quello dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta e di carta pesta. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle vere, colorate o dorate hanno un'origine radicata nel lontano passato. Le uova hanno sempre rivestito un ruolo unico, quello del simbolo della vita in sé, ma anche del mistero, quasi della sacralità. Già al tempo del paganesimo, in alcune credenze, il Cielo e la Terra erano ritenuti due metà dello stesso uovo, e le uova erano il simbolo del ritorno della vita.