lunedì 30 dicembre 2013

CU 'CCI L'ATTACCA 'A CAMPANEDDA O' ATTU

Un 'attu chi di pilu era siamisi
stava jurnati cu li corna tisi
vigilannu si sguttava 'u pastu
e di li surci 'un si viria lu rastu.

Si coccarunu anticchia temerariu
s'avventurava, macari fora orariu
lu 'attu lu puntava e 'nt'òn mumentu
s'ù pulizziava senza fari stentu.

'Stu fattu e surci, li ficia iri 'n'deliriu
ogni nisciuta, finia sempri a martiriu
passaru parola, s'arribbillaru tutti
'i surci cagnoli, e 'i surci ri cunnutti.

Picca passau chi foru cunvucati
'nt'òn cunnuttu, 'mmenzu li pinnati
e o' jornu stabilitu tutti quanti
ventu rarreri e acqua di ravanti.

Ognunu purtava lu giustu rimediu
pi fari finiri 'stu perenni assediu
'na soluzione cc'era d'attruvari
picchì, accussì, 'un si putia campari,

Ficiru un cunvegnu 'npompa magna
dunni ciascunu purtau la sò lagna
s'arraggiunau p'u gnornu e pi 'na notti
e 'un mancaru sciarri e mancu lotti.

a la fini di tanti longhi riscursioni
si tiraru li cchiù giusti cunclusioni
'n coddu alu 'attu cc'era d'attaccari
'na campanedda pi sentila sunari.

Giustu, rissiru tutti, bbonu .... bbonu
appena lu 'attu si movi fa lu sonu
un surciteddu si susiu ri scattu
rissi: "bbonu! Ma cu' cc'attacca 'a campanedda o' 'attu"
Vincenzo Adamo




martedì 24 dicembre 2013

UN AUGURIO DI BUON NATALE PER CONTINUARE SEMPRE A SPERARE! TANTI CARI AUGURI.

lunedì 16 dicembre 2013

LU VINU

Lu vinu chi stà dintra li vutti,
Pigghia culuri e addiventa chiù forti;
Lu vinu è lu spassu di tutti,
Piaci a li scinziati e anchi a li dotti,
Piaci a chiddi longhi, a chiddi curti,
Piaci a li sciancati e anchi a li storti,
Piaci, signuri vi lu dicu a tutti,
Sin'anchi a li nostri nanni chi sù morti!

Lu vinu piaci a tutti quanti,
Conti, Baruna, Principi e Rignanti.
A Emanuele ch'era sua Maestà,
Lu vinu ci piacia, quantità,
nta la buttigghia e lu bucali
Ci appizzau lu stemma riali,
E pi rispettu da Regina 
Unn'affunciava nta la tina.

Tra Binitu e u Principinu,
Si gustaru un gran vintinu,
A tempu di scoddi  e babaluci,
Pi vint'anni sempri "Duci".
Barunati e la Contea
Sciugaru i stivi in Eritrea,
Picchì a ddi tempi a Monarchia
Stipi e vutti assai nn'avia.

De Gasperi, chiù riliggiusu,
Purtau lu vinu cchiù gustusu,
Arrivatu Di Nicola
S'asciugau a prima tinola.
Inaudi inveci, lu bicchireddu,
Si lu riggia cu vastuneddu.
Mentri Gronchi, ogni matina,
Ddui iritedda di na tina,
Poi chiamava lu Ministru
Picchì un viria cchiù lu rigistru.

Segni cchiù mudiratu,
Finiu n'Sardegna, stralunatu,
E cu rispettu e mudistia,
 Fici largu a ccu vinia.
Arrivatu Saragatti
S'asciugau tutti li vutti,
Longhi, curti, tunni e chiatti;
E s'iddu ancora cumannava
Puru a cannedda si sucava!

A lu Liuni nferucitu,
Ci tuccau viviri acitu
E la crinera di bellezza
La nfangau mezzu dda fezza;
Comu fu, comu vosi Diu,
Tagghiau la corda e scumpariu.

Vinu meu quantu si bbonu.
Tu ci reggi anima e tronu.
Lu Parrinu ca cannata,
Vivi supra a Missa cantata;
Metti acqua, lu vattia,
Lu Salistanu chi talia.
Vinu bbonu di palatu,
Tu stu munnu l'hai guidatu,
Ma chista gran Demograzia
Sta mpasturannu puru a ttìa.
Serafino Culcasi





lunedì 9 dicembre 2013

LA VIGILIA DI LU VOTU


La vigilia di lu votu chi gran festa!
chi granni rivugghiu chi succeri!
nta tutti li paisi c'è tinpesta,
chiacchiari, spillacchi peri peri,
ni vennu  a rinchiri la testa
tutta, dillusioni e di pinseri,
pi lu nostru eccellenti votu dari
a lu spillacchiu chi tenta d'acchianari.

Si prisenta lu zu Cicciu ncumpagnia
dicennu: C'è n'amicu candidatu,
tu parla cu to patri, cu to zia,
ti raccumannu tuttu stu vicinatu;
Tu etta un sautu alla pirifiria,
prumettici a qualcuno ch'è spustatu
e a li maistreddi diccillu beddu tostu,:
Acchianannu l'amicu c'è lu postu!

L'amicu a lu zu Cicciu ci acchianau,
di mezzu di lu fangu si nni sciu,
'nta la manciatura s'abbrazzau,
sa passa bona ringraziannu a Diu.
Lu zu Cicciu  iu mPalermu e lu truvau
p'un favuri a un terzu chi sbattìu
l'amicu sciiu cu beddu spuntu
a lu zu Cicciu  nun ci detti cuntu.

Dopu cinc'anni si torna, in allegria,
cu li sacchetti ntipati beddi chini,
cu accatta palazzi a la pirifiria,
cu accatta tirreni, cu, villini,
cu si fici la bedda segheria,
cu sociu trasiu, a Montecatini:
E l'amici, cu lu zu Cicciu, lusingati
arristaru cu li natichi squarati.
Serafino Culcasi

lunedì 2 dicembre 2013

LU SANTU VAGITU



Inta la notti ca vinni la stidda
dintra na 'rutta, a cchiù picciridda,
lu santu vaggitu si fici cantu
e pì la matri fu lu gran vantu.
.......
Macari l'angili cantavanu n'coru
pi festeggiari lu bambineddu d'oru.
........
'N'menzu a la pagghia stava l'nnucenti
senza sapiri ca li chiodi spurgenti
li so manuzzi avissiru tagghiatu
pi libirari lu munnu di lu piccatu.
Angela Ragusa

lunedì 25 novembre 2013

CUNFISSIONI

Fazzu lu picuraru e lu viddanu,
travagghiu notti e jornu di cuntinu,
la cammisa la suru e la trapanu,
la testa mi firria com'un mulinu.

Li sordi viu sempri di luntanu,
la curpa è tutta di lu me' distinu,
m'aiutu cu la menti e cu li manu
e sugnu sempri misiru e mischinu.

Patruni 'un sugnu di sordi nè d'oru,
diri nuddu lu pò chì sugnu avaru,
nun pozzu diri a Diu quannu chi moru:
Li figghi mei li beni si pigghiaru.

Si, li ricchizzi mei e lu mè tisoru
esti lu sensu meu priziusu e raru,
'sti preggi chi mi detti la natura,
cu mia li portu 'nta la sipultura.

Paura 'unn'haiu d'essiri arrubbatu,
nunn'avennu ricchizzi pursirutu,
si li latri mi passanu d'à latu,
eu sugnu sempri orvu, surdu e mutu.

Caminu sulu senza accumpagnatu,
e d'unnì sugnu e vaiu un cercu aiutu,
lu pani chi mi manciu è travagghiatu,
e prestu mi nni vaiu com'haiu vinutu.
Fonta Antonino


lunedì 18 novembre 2013

A LIGGI


L'omu,è cunfirmatu di la scienza,
di l'animali havi la discinnenza.

Di diri sta cosa, nun sugnu cuntentu,
ma di li bestii, avi puru lu cumportamentu!

Spissu l'istintu di supravvivenza
ci fa fari i cosi cu 'ncuscenza.

I so simili cunsidira rivali,
comu fannu tutti l'avidi armali!

Lotta, robba, ammazza puru l'amici
e è cummintu c'accussì campa felici.

Da quannu Adamu fici u primu tradimentu
sempri continua e mai è cuntentu.

I diritti di l'avidi nun hannu 'mpurtanza
pensa sulu a la so cumminienza.

Da li tempi antichi, lotta pi ogni cosa
mai si stanca e mai si riposa.

Però, 'cu tempu, ha caputu l'importanza
di raggiunari cu 'n pocu  di crianza,

pi forza di cosi s'amparatu,
ca ci voli ordini 'nta lu criatu.

Oggi, ci voli, a civiltà imponi,
una cosa, ca risorvi a situazioni,

una cosa, ca tutti hanu a rispittari,
soffrunu i debuli, ma ponnu campari.

Accussì, a spirimintatu un marchingegnu
ca ha essiri di tuttu u munnu lu sustegnu.

Pi simbulu, ci ha misu una valanza
cu na scritta, ca ni cunta l'impportanza.

Sta cosa, si rici ca pi funzionari,
havi bisognu ca sempri ritta a ristari!

Ma a natura si sapi, è disgraziata
e 'sta vilanza abbucca sempri di 'na latata!

Allura, curri l'omu p'aggiustalla,
s'appenni di un latu, ma attonna e sballa,

currunu avidi, p'aggiustari a situazioni
e s'appenninu pi farici cangiari posizioni!

Di sta cursa, u sapiti u risultatu,
è ca valanza 'na naca a divintatu.

Ma si sapi, l'oggettu di lu jocu
finisci, ca dura sempri pocu!

O spissu, s'arrumpi 'sta vilanza
co sulu scopu di inchirisi la panza!

ALFREDO OSSINO

lunedì 11 novembre 2013

LA FICURINNIA

Crisci 'nta la Sicilia, Amata e cara,
un fruttu ch'avi 'na ducizza rara,
ma l'ha tuccari cu' pricauzioni
picchì spini nn'havi a milioni.

Me figghiu m'addumanna: " Ma picchì
la natura è fatta d'accussì?
Un fruttu tantu bonu di mangiari
è chinu 'i spini ca nun si po' tuccari".

"La Ficurrinnia", ci rispunnivi iu,
"la fici d'accussì Domini Diu,
pi 'nsignari a tutta la so genti
 ca i cosi belli nun su' fatica 'i nenti.

'U fattu, poi, ca scelsi la Sicilia
Lu fici di propositu, pi mia,
picchì stu fruttu è l'unicu, fra tanti,
ca po' rapprisintari 'st'abitanti.

E' fattu comu 'a genti siciliana,
ca all'apparenza pari assai luntana,
ma s'arrinesci a junciri 'o so' cori
lu vidi quantu amuri sapi dari.
Salvatore Corrao


lunedì 4 novembre 2013

CINNIRI E FOCU

'Nta la campagna la mala simenza
nasci e abbunna senza curtivata,
l'omini senza Diu, senza cuscenza,
sù tutti munnu, munnu e strata, strata.

Chi si nasci e si mori 'un si ci penza
la morti veni spissu in'aspittata
la vita è comu un focu di putenza
e prestu squagghia e fa 'na cinnirata.
Fontana Antonino

lunedì 28 ottobre 2013

VAMPUGGHIA

Diu ti ringraziu ca  non sugnu un saggiu
anzi mi fazzu nicu e mi sdilleggiu,
di frunti a tanta scienza m'ammaraggiu
e cu li forzi mei fazzu 'n-cunteggiu.

P'essiri un saggiu ci voli curaggiu:
ed iù di saggiu comu mi cci atteggiu
si nun sacciu natari e mi sdisaggiu
ca a stari a galla mancu mi cci arreggiu?

La saggizza voldiri cunquistari
tanta maturità, tanta sapienza 
ca ognunu lu cappeddu s'ha livari!

Non sugnu un omu saggiu e m'i n'addugnu
ca sugnu na vampugghia e in consiguenza
è megghiu daccussì pi comu sugnu

Enzo D'Agata




lunedì 21 ottobre 2013

PROVERBI E DETTI SICILIANI


Voglio dedicare una pagina di questo blog alla raccolta, di proverbi e detti siciliani,   come un affascinante viaggio nelle radici più remote della tradizione siciliana, soprattutto di Salemi e dintorni, cercando di interpretare la vita e il mondo da parte delle generazioni che ci hanno preceduto; ma anche un viaggio nel nostro inconscio, una opportunità per esplorare quanto di quel passato remoto è ancora dentro di noi e ne ispiri le scelte consapevoli e inconsapevoli del nostro presente.
Da tempo meditavo di riunire detti e proverbi sentite dai più anziani del paese, dagli amici o nei paesi limitrofi.
Oggi colgo l'occasione perchè questa piccola ricerca, in maggioranza frutto di “antichi” ricordi, possa servire a mantenere vivo il ricordo del nostro dialetto, la nostra parlata, il nostro modo di dire, la nostra pronuncia così diversa da un paese all'altro,  magari con un solo gesto, che sottintende tutto il discorso,   questo fa parte del nostro mondo siciliano, del nostro modo di esprimerci.
Il termine proverbio deriva dal latino  proverbium,   da verbum, parola e rappresenta una sentenza breve e coincisa, di origine popolare e di vasta diffusione, che contiene una norma, un insegnamento tratti dall'esperienza.
I proverbi sono stati nei secoli passati i veri valori a cui si sono ispirati molte generazioni.
Per ulteriori informazioni visita la pagina,



lunedì 14 ottobre 2013

VORREI

Vorrei infilare le mani nelle
tasche dell'anima di chi
ci governa,per vedere di trovare uno
Scampolo di coscienza se ancora è
rimasta. Vorrei cercare e
cercare qualche scrupolo, una punta
di "Pathos" che si muove seppure
d'un briciolo: che appare anche solo
a far capolino, al sentire disagi, violenze,
problemi, sofferenze, fame, torture,
proteste, allarmi e affanni. Vorrei
poter costatare che oltre ai
discorsi, ci sono intenzioni, ci sono
Persone che, al di là dei propi
 Interessi, rammentano a volte che
il loro dovere, di chi sta a
"comandare", non è quello di fare
e disfare a piacere ma è quello di
dare risposte concrete, è
quello di fare e costruire Futuro;
è quello di darlo un Futuro al
Pianeta, è quello di amarlo
il Mondo e i suoi figli. Vorrei
ritrovare un pò di Pudore in
questi potenti che discutono e parlano
 per giorni di "Niente". Vorrei ancora
pensare che chi sale al potere lo usi,
ogni tanto, per fare del bene, per dare
speranza, per prender Coscienza che
loro non sono al di sopra degli
altri ma, al contrario, al servizio
di popolo e Dio. Vorrei infilare
le mani nelle tasche dell'Anima di
chi ci governa e trovarla, quell'Anima,
se ancora è rimasta
Gisella Rocca
dal libro "PETALO DI MARGHERITA"

lunedì 7 ottobre 2013

QUATRETTU ANTICU

MARIA FAVUZZA
Annea la pasta e nta lu vugghiu abballa.
Trasi lu patri, ciavura lu cottu.
Sciami di picciriddi, risateddi,
palori nichi, lu nasiddu lordu.
Scrusciu di tavuliddi, vanchiteddi,
manuzzi all'aria di cucchiari armati
cadinu nterra comu campaneddi,
poi tornanu a li manu e sunnu spati.
Lu fucularu a bampa spanni cavuru,
accarizia la casa nicaredda,
li tanti cosi, l'occhi, lu littuzzu,
lu Bammineddu nta la vitrinedda.
Lu patri pigghia la nica nta li vrazza.
La matri rattulia lu pignateddu
di sarsa sicca duci accutturata,
a lentu a lentu supra lu furneddu.
Nta lu silenziu chiusu di la sira
pari un cumpressu veru e tuttu novu:
lu lignu chi scattia a lu fucularu,
lu sciusciu di la pasta, di lu broru,
lu scontru di lu piattu e lu cucchiaru,
lu attu chi malia pi lu ristoru.
La mula zappulia forti li peri
mentri li ruppa torna a rusicari.
L'ucchiddu di lu sicchiu attacca ntempu
e l'acqua a stizza a stizza fa sculari.
Lu cani fora abbaia, ratta la porta,
la finistredda  joca a trastullari,
 li panniceddi sbattinu a la corda
lu ventu fa lu virdi nachiari.
Lu masculiddu cu lu panzuneddu
sciuscia lu scappamentu naturali,
nta ddu cuncertu stona un piriteddu
e attacca na risata ginirali.
La nica s'arruspigghia e fa l'acutu,
lu pettu di la matri la cueta.
Dintra la casa, ridinu li cosi
di sta scena sirena allianati.
Dormi cueta n'orchestra di vita
supra na giostra chi stenta a girari,
ma ama di lu munnu li so petri.


lunedì 30 settembre 2013

RISOTTO AI FUNGHI

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
  • 400 gr di riso  Arborio
  • 500 gr di funghi di ferla  (PLEUROTUS ERINGI)
  • olio q. b.
  • vino bianco q. b.
  • 2 spicchi d'aglio
  • 30 gr di burro
  • 40 gr di parmigiano grattugiato
  • sale q.b.
  • un ciuffo di prezzemolo
  • brodo q.b.
PREPARAZIONE
Pulite i funghi  eliminando la base terrosa ed eventuali parti sciupate, ripassateli con una pezzuola umida, e tagliateli a pezzetti irregolari.
PER IL BRODO
  • 1 litro di acqua
  • 50 gr di cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 dado 
  • 20 gr di funghi porcini secchi

In una pentola fate bollire l'acqua con il dado insieme alle verdure e i funghi porcini secchi, lasciate cuocere per 4 - 5 minuti,  frullate e lasciate al caldo.

PER IL RISOTTO

In un tegame mettete l'olio,  gli spicchi d'aglio schiacciati leggermente, fateli dorare, quindi toglieteli; versate nell'olio aromatizzato i funghi, salateli leggermente  e lasciateli insaporire, quindi unite anche il riso, mescolate bene, sfumate con il vino bianco e, quando sarà completamente evaporato, aggiungete un primo mestolo di brodo caldo; mescolate e portate il riso a cottura, unendo a poco a poco il resto del brodo; aggiungete il prezzemolo tritato, regolate di sale e togliete dal fuoco. Mantecate il tutto con il burro e il parmigiano; mettete il coperchio e fate riposare 2 minuti. Distribuite il risotto nei piatti individuali, decorate a piacere e servite.
BUON APPETITO

lunedì 23 settembre 2013

ACARICUS CAMPESTRIS (PRATAIOLO)

Ottimo sia crudo, in insalata, che cotto.
  • Habitat           Terreni fortemente concimati, bordi stradali, giardini.
  • Cappello         Semisferico nei primi tempi del suo sviluppo, assume poi una forma pressochè                      piatta;  presenta tutte le variani del color bianco.
  • Lamelle          Fitte, distaccate dal gambo, assumono nel tempo un colore che va dal rosa pallido        al bruno intenso.
  • Gambo           Varia notevolmente come forma, soprattutto alla base che può essere sferica oppure appiattita; sono presenti frammenti del terreno su cui si erge.
  • Carne              Consistente come spessore, presenta un colorito rossastro se esposta all'aria.
  • Spore              Quasi sempre di color biondo.
  • Odore              Delicato ma leggermente più pungente negli esemplari non maturi.
  • Sapore             Gradevole. 


lunedì 16 settembre 2013

VESPI E LATRI

Li vespi sunnu sempri arrabbiati
e sempri pronti a dari muzzicuna,
quannu fa suli cavudu d'estati,
sunnu comu li tigri e li liuna.

Lu stessu sunnu l'omini sbirsati,
chi sù 'nsignati a fari li latruna,
primu si fannu li beddi scialati
e poi si fannu l'amari vuccuna.

C'innè chi spissu morinu ammazzati,
e inchinu li zubbii e li vadduna,
chiddi chi di li sbirri su' arristati,
quannu vannu 'ngalera è 'na furtuna.

Amici,siddu sbagghiu, mi scusati,
chist'è la virità, 'unn'è canzuna,
lu dicu a tutti chiddi c'attintati
c'è cu la vita si cancia pi miliuna.

Lu dicu a vuci forti apertamenti
sunnu pirsuni malati di menti.
Fontana  Antonino 


venerdì 29 marzo 2013

AUGURI DI BUONA PASQUA


La Pasqua di Gesù ci offre la gioia del risveglio, la possibilità  di  riflettere, assaporare la pace del creato in un rito che si ripete da oltre duemila anni; che nei nostri cuori possa ardere forte la voglia di un mondo migliore. 
AUGURI  DI  BUONA  PASQUA per tutti i lettori di questo BLOG.

lunedì 18 febbraio 2013

FRITTELLE DI CAVOLFIORE

INGREDIENTI:
  • 300 g di farina di grano duro
  • 15 g di lievito di birra
  • acqua tiepida q.b.
  • 1 cavolfiore
  • sale
  • 1 pizzico di pepe
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • olio q.b.
Preparazione:

Fate sciogliere il lievito in poca acqua tiepida. 
In un contenitore versate la farina ed aggiungetevi un pizzico di sale, il parmigiano, il pepe, aggiungetevi il lievito e acqua quanto serve per avere una pastella.
Lasciate riposare per circe 1 ora.
Nel frattempo prendete il cavolfiore, tagliate le cimette e lavatele.
Fatele cuocere in abbondante acqua salata finchè non saranno al dente.
Scolate le cime del cavolfiore e immergete nella pastella.
Prendete l'olio e mettetelo in una padella dai bordi alti.
Friggete la pastella versandola un cucchiaio per volta nell'olio bollente.
Quando sarà dorata giratela dall'altro lato.
Servite  calde.


lunedì 11 febbraio 2013

GIUVINTU' 'UNNI SI?

Passasti, giuvintù comu lu ventu,
ti nn'isti e nun c'è spiranza di turnari,
mi lu facisti a mia 'stu trarimentu,
e vecchiu mi facisti addivintari.
Cci penzu e cu mia stessu mi lamentu,
picchì nun mi pò nuddu cunsulari,
ora chi sugnu comu lu furmentu,
quannu s'insacca e si va a macinari.

La gioia chi mi rasti mi rammentu,
su'  ormai luntanu 'sti ricordi rari,
vulissi stari tranquillu e cuntentu,
finu chi Diu m'accorda di campari.
Ma 'nta lu cori meu 'na pena sentu,
chi mi turmenta e nun mi fa ripusari,
la notti m'arruspigghiu e pensu a tia,
ma tu nun torni chiù giuvintù mia.

Mentri caminu e sugnu pi la via,
fazzu jurnati sani di pinsari,
e campu cu la testa 'infirnicia,
chi picciottu nun pozzu cchiù turnari.
E la mè stessa 'ucca dici a mia:
picchì 'un ti rassegni e ti pripari?
La vita è 'na rota chi firria,
si nasci e mori e n'amu a cunurtari.

La morti 'un viri vecchi e picciutteddi,
veni e si pigghia ricchi e puvureddi.
Fontana Antonino



lunedì 4 febbraio 2013

L'ACQUA NUN LEVA SITI

Sutta 'stu celu, 'stu suli e sta luna,
supra 'sti vecchi terri abbannunati,
c'è lu sururi di la mè pirsuna
e di tutti la genti assistimati,
chi travagghianu cercanu furtuna
senza truvari 'na tranquillitati
pi curpa di la genti scarafuna
chi di lu nostru sangu su' assitati.
L'acqua nun leva siti a li carogna
c'unn'hannu ne russuri nè vriogna!

Fontana Antonino

lunedì 28 gennaio 2013

CARCIOFI "ATTUPPATI"

INCREDIENTI:
  • 4carciofi molto grossi e tenerissimi
  • mollica di pane q.b.
  • 100 gr. di formaggio grattugiato del tipo che si preferisci
  • 2 uova
  • prezzemolo
  • erba cipollina
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva
  • limone
  • passata di pomodoro quanto basta.


Prima d'iniziare a maneggiare i carciofi ed alla fine della loro lavorazione strofinarsi le mani con mezzo limone, eviterà che le mani diventino nere a causa di questi ortaggi.


Procedimento:

Preparare, in un tegame capiente un buon sugo soffriggendo l'aglio e unendo ad esso la passata di pomodoro. Salare e pepare. Spegnere il fuoco. (La quantità del sugo deve essere tale da coprire quasi del tutto i carciofi).
Privare i carciofi delle foglie più dure, mondarle e tagliare le punte. Allargare per bene i cuori dei carciofi facendo attenzione a non romperli e riempire pigiando bene l'impasto ottenuto mescolando:  mollica di pane, formaggio, un'uovo, prezzemolo, erba cipollina, aglio, sale, pepe e aggiungendo ad esso  l'olio e qualche goccia di sugo di limone ( l'impasto deve risultare bagnato). Sbattere l'altro uovo e con un cucchiaio versare sopra i carciofi in modo da ricoprire per bene tutto il ripieno avendo cura di farlo sbordare per tutta la circonferenza del carciofo, capovolgere e friggere in abbondante olio facendo attenzione di fare attaccare l'uovo anche sui bordi (diversamente il ripieno si verserà), assicurarsi che il cappelletto d'uovo sia ben saldo e immergere i carciofi dentro il sugo in ebollizione, far cuocere fin quando la parte bassa dei carciofi sarà tenera.
Il sugo così pronto verrà utilizzato per condire la pasta, spaghetti, penne o altro tipo.
I carciofi saranno un ottimo secondo.

lunedì 21 gennaio 2013

SUPERMERCATO

Mi sento con le mani nelle mani a stringere ....
niente. Mi sento con le mani sotto i piedi per provare a rotolare,
come una palla, come un birillo a sbattere e alla fine 
cercare, così, senza volontà, spinta solo dalla forza d'inerzia.
Mi vedo tra la folla che mi annienta, che mi estranea da me
stessa,dal mio corpo e mi trovo ad osservare, mille mani,
gambe confuse, teste perse tra i barattoli,buste, cibo e cibo
e ancora cibo come, se il mondo finisse domani, come se
dovessimo migrare oltregalassia.
Prendi quello, anche l'altro e quest'altro e l'altro ancora:
una? No!! Due, tre nove ... venti ... ti conviene ... porta a
casa, meglio averne a sufficienza, non si può sapere mai.
Tutti a correre, di fretta altrimenti cosa trovi?... e mi tornano
alla mente quei bambini scheletriti, quelle mamme disperate
ed inermi che non hanno come fare, per dare un po' di latte,
anche un sorso alle loro creature.
Penso a mammelle senza "succo", a "deserto" e povertà ...
quella vera, quella eterna.
Mi sento a disagio, mi sento fuori posto, mi sento ... non lo 
so, non lo so.
Eppoi, guardo gente che ci muore, per combattere ingiustizie,
per sbarrare passo e mente alla mafia, all'omertà, per
urlare a voce piena, collusioni, imbrogli e stragi.
Differnze? Diversità? ... NOOOO. BARATRI!!
Questi sono baratri!! Il Bianco e il Nero, la Luce e il Buio, il
Giorno e la Notte. Opposti assolutamente opposti. E poi ...
ci sono quelli in "mezzo". Li sorprendi a sonnecchiare, a 
passare questo Viaggio, senza smanie, senza fretta, senza Vita,
in verità.
Tranquilli, sereni ... il massimo sforzo è annuire e farfugliare 
qualcosa a significare, che non c'è niente da fare, che così è,
e basta
E' mi chiedo tante cose, mi rispondo a mille cose, mi ritrovo
senza casa, senza tetto, senza cose.
Senza niente perchè ... ho tutto.
E' tutto mio, è tuo, è nostro e ... nessuno ce lo ruba, nessuna
ce lo prende.
Siamo noi a rubare, a prendere, a strappare Vita alla Terra,
sangue al pianeta. ...
Corri, prendi, compra, porta a casa ... riempiamoci la pancia,
violentiamoci questi occhi; anneghiamo nelle immagini
e perdiamo questa boccia che portiamo sopra il collo.
Entriamo a pieno titolo nel mondo virtuale; isoliamoci
convinti di parlare con il mondo navigando
in un "mare" senza controllo, senza riparo ...
Siamo evoluti, siamo scienziati, siamo i più bravi, siamo
gli ... "Umani".
Gisella Rocca


lunedì 14 gennaio 2013

PRIMA VASATA


Si avissiru la lingua pi parrari
l’arvuli ca cci su nni sti chianuri,
sa quanti voti avissiru a cuntari
tutta la storia di lu nostru amuri.

La prima sira quannu ti vasai,
anzi, quannu vasariti vulia,
prima centu e na vota ripinzai
tutti li cosi ca diri t’avia.

T’aveva a diri: bedda si mi criri
avi tri misi ca nun dormu  cchiù,
la manu d’unni veni l’ha sapiri,
sì, l’ha sapiri ca cci curpi tu.

Nchiudiri ‘un pozzu cchiù li pinnulara
dintra li vini lu sangu m’adduma
e la me testa pari na quadara,
una quadara ca vugghi e ca fuma!

T’avia a giurari cu lu chiantu ‘ngula
ch’eri tu sula la spiranza mia
e mi sinteva già la forza sula
di campari o di moriri pi tia.

Nsumma t’aveva a diri ca t’amava
chiù di lu suli, la luna, li stiddi,
chiù di lu stessu pani ca manciava,
chiù di la luci di li mei pupiddi!…

Ma quannu fuvi a la prisenza tò,
avia lu ‘nfernu dintra lu me cori,
la lingua parsi a mia ca s’aggruppò
e mi scurdavi tutti ddi palori.

Ma avia giuratu: a costu di la testa
a li sò pedi mi vogghiu jittari,
stasira o ca si carma na timpesta
o lu me cori s’avi a sfrantumari!

Ma criu ca lu tò cori lu capeva
pirchì macari t’ammancau la vuci,
mentri nni li masciddi mi pareva
cci avevi misu du coccia di luci.

La luna s’ammucciò ‘nmenzu na rama,
la forza di l’amuri m’ammuttò,
nni misimu li vrazza pi liama
e la me vucca chidda tua circò.

Chiddu ca ‘ntisi mentri ti vasai
lu sentu ancora e a dillu mi cunfunnu,
na nuvula di focu addivintai
e mi spirdivi arrassu di lu munnu!

Quann’è ca nni spartemu e mi nni ivi,
nmenzu la strata ca mi misi a fari,
tutti li cosi mi parianu vivi,
tutti ca si vulissiru vasari.

Salvatore Equizzi

lunedì 7 gennaio 2013

PROVERBI SICILIANI


Si dice che “i proverbi sono la saggezza del popolo”, ma anche che siano parole che nascono dalla saggezza degli anziani, che hanno vissuto la loro vita e il loro bagaglio di conoscenze. Il termine "proverbi" deriva dal latino (proverbia) ed indica una breve espressione letteraria, spesso ritmata, non priva di umorismo e di ironia, con la quale si trasmette il frutto dell’esperienza e della saggezza di un popolo.
Se non si conoscono i proverbi e il significato intrinseco che nascondono spesso risulta difficile riuscire a carpire il senso di una conversazione.
Riuscire ad approfondire questo aspetto di un dialetto, quindi può rendere più facile la comunicazione e la reciproca comprensione quando ci si trova in una regione.
La principale caratteristica dei proverbi è proprio la loro musicalità, legata a rime, assonanze e quant'altro. Per questo a volte è anche difficile tradurli.
Spesso è assai difficile risalire all'origine di un proverbio e stabilire se esso è transitato dalla tradizione orale alla letteratura o viceversa, se è di origine colta o popolare. 
Anche la linea di demarcazione tra proverbi, detti ancora, motti, sentenze, aforismi, è assai sottile e forse non è così importante come si crede definire l'origine di un proverbio o di un aforisma quanto piuttosto risalire alle motivazioni che ne hanno determinato sia la nascita che l'uso più o meno frequente. I proverbi, definiti da Aristotele avanzi dell’antica filosofia conservatisi fra molte rovine, rispecchiano le esperienze di una popolazione nel particolare contesto della sua civiltà. Essi declamano, mediante concetti popolareschi, una verità facilmente accessibile al senso comune. La morale spicciola, più eloquente di tanti trattati di retorica, diventa palese ed inequivocabile. In ogni proverbio, monumento parlato del buon senso, secondo Benedetto Croce, è contenuta una sentenza, un precetto, un avvertimento.
Giuseppe Giusti sostiene che quelli sbocciati spontaneamente sulle labbra dei popolani acquisiscono maggiore importanza sia perché rappresentano un autentico tesoro di lingua schietta sia per la ragione che sono l’espressione sintetica della millenaria saggezza di un popolo, del quale sintetizzano pregi, difetti, qualità e limiti.
Niccolò Tommaseo afferma che i proverbi nati tra il popolo sono il buon senso condensato che, raccolto in volume, dopo la Bibbia, sarebbe il più filosofico, il più poetico, il più sublime dei libri.
La sapienza dei proverbi nasce proprio quando il popolo, osservando la realtà dei fatti in questo mondo, ne trae degli insegnamenti e delle considerazioni di grande saggezza. Un esempio “predica bene, ma razzola male”. Già, che cosa aveva spinto lo sconosciuto compositore di questo proverbio, a impostare questa frase? Che cosa aveva osservato? Indubbiamente aveva osservato appunto un predicatore di grande eloquenza e di grandi ideali che, in privato, faceva proprio il contrario di quello che diceva: un uomo cioè incoerente ed ipocrita. Lo aveva visto forse come un fiero gallo che baldanzoso, con il collo dritto, piume e cresta al vento, che canta con grande forza, ma che dopo raspa nella polvere e nel fango per trovare vermi di cui nutrirsi. E’ naturale che un gallo faccia questo, ma non è altrettanto naturale che chi si riempie la bocca di grandi paroloni ed ideali, poi egli stesso razzoli nel fango e nella polvere di questo mondo facendo il contrario di quel che dice. Purtroppo questa è spesso la realtà. Nessuno è perfetto, è vero, ma un mi-nimo di coerenza ci vuole.
Seguirà, una ricca raccolta di “perle di saggezza Sicula” che, ad un’attenta riflessione, risultano essere delle belle verità!